venerdì 13 gennaio 2017


Sezione di Geoetica e Cultura Geologica

della Società Geologica Italiana

Dai la tua preferenza!



Cari colleghi,

vi segnalo che è possibile iscriversi o rinnovare la propria iscrizione alla Società Geologica Italiana (SGI) pagando la quota sociale annuale.
All'indirizzo: http://www.socgeol.it/929/quota_sociale_2017.html trovate informazioni dettagliate sulle quote sociali dovute.

Come sapete, in fase di iscrizione o di rinnovo è possibile chiedere di aderire ad una o più sezioni della SGI, tra cui la "Sezione di Geoetica e Cultura Geologica" (non ci sono costi aggiuntivi per l'adesione a questa sezione): 
http://www.socgeol.it/752/sezione_di_geoetica_e_cultura_geologica.html.

La "Sezione di Geoetica e Cultura Geologica" rappresenta anche il capitolo italiano della IAPG - International Association for Promoting Geoethics (http://www.geoethics.org).

Vi invito ad aderire alla "Sezione di Geoetica e Cultura Geologica", sia che vogliate esserne parte attiva, sia che ne siate semplici sostenitori, così da condividerne i temi di interesse e le iniziative programmate. L'iscrizione a questa sezione non comporta oneri aggiuntivi alla quota sociale dovuta per il rinnovo alla SGI.

Qualora aveste già provveduto ad iscrivervi o a rinnovare la vostra iscrizione alla SGI, ma non aveste indicato le sezioni a cui associarvi, potete inviare una email alla segreteria della Società Geologica Italiana (info@socgeol.it) chiedendo di aderire alla "Sezione di Geoetica e Cultura Geologica".

La vostra adesione consentirà di rafforzare la "Sezione di Geoetica e Cultura Geologica".

Vi ringrazio per l'attenzione e confido nel vostro sostegno.
Grazie.

Cordiali saluti,
Silvia Peppoloni 

_________________________________
Coordinatrice
Sezione di Geoetica e Cultura Geologica
Società Geologica Italiana
http://geoeticaitalia.blogspot.it
http://www.geoethics.org

venerdì 30 dicembre 2016


Prevenzione dai Rischi Naturali: 

una questione (geo)etica e culturale

di Silvia Peppoloni

pubblicato su Micromega - La Mela di Newton


Il 24 agosto e il 30 ottobre 2016, due forti terremoti radono al suolo numerosi centri abitati nel territorio compreso tra Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo. L’evento di ottobre provoca distruzione anche a Norcia, fino a quel momento considerata cittadina simbolo di un’accorta azione di ricostruzione e rinforzo strutturale eseguita dopo il terremoto della Valnerina del 1979. Crolla quasi completamente la Basilica di Norcia dedicata a San Benedetto, patrono d’Europa, uno dei simboli dell’identità culturale dell’Occidente. Con Norcia probabilmente si sfalda anche una delle immagini positive attraverso cui mostrare necessità ed efficacia della sempre invocata e mai perseguita prevenzione dai rischi naturali. Del resto, un disastro naturale è contemporaneamente causa ed effetto di un disastro sociale, nel momento in cui la scienza resta inascoltata dalla politica, anche per sua intrinseca debolezza nel saper dialogare con la società.

Di nuovo siamo di fronte a un paese colto di sorpresa dall'ennesimo terremoto, un evento naturale decisamente ricorrente sul territorio nazionale, non prevedibile temporalmente, ma dalle conseguenze quantificabili. Se da un lato la Protezione Civile ancora una volta mostra tutta la sua efficienza e tempestività, dall’altro gli effetti disastrosi sul tessuto sociale, economico, storico e artistico di nuovo denunciano l’assoluta inadeguatezza delle attività di prevenzione.

In questo momento di sconforto e rabbia, parlare di rischi naturali e prevenzione è un compito delicato, che si dovrebbe saper affrontare da angolazioni diverse, nel tentativo di individuare nuove possibili soluzioni.....

Leggi l'articolo completo al seguente indirizzo:
http://lameladinewton-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2016/12/23/la-prevenzione-dai-rischi-naturali-una-questione-geoetica-e-culturale/

venerdì 23 dicembre 2016


IAPGeoethics Newsletter n. 6 - 2016 is out!


The issue #6 - 2016 of the Newsletter of the IAPG - International Association for Promoting Geoethics has been released on 23 December 2016.

Summary:

- Call for abstracts and grants (EGU 2017)
- Report on IAPG activities for IUGS
- New partnership
- Cape Town Statement on Geoethics (supporting organizations)
- Season's Greetings

Download the newsletter as pdf file at:
http://www.geoethics.org/newsletter.html

Please, share this post! 
Thank you

martedì 29 novembre 2016


(Geo)etica e rischio idrogeologico


Segnaliamo il TED (Technology Entertainment Design) tenuto da Fausto Guzzetti, Direttore dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e membro della IAPG - International Association for Promoting Geoethics.

Fausto Guzzetti affronta una riflessione sul dissesto idrogeologico in Italia anche in termini (geo)etici.

Guarda il video: https://www.youtube.com/watch?v=h79D1tr8TW0


Fausto Guzzetti è laureato in geologia all'Università di Perugia (1983) con una tesi sulla geologia strutturale dell'Appenino umbro-marchigiano e ha ottenuto un PhD in geografia dall'Università di Bonn (2006) con una tesi sul rischio da frana. Al CNR dal 1985, dirige l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR. Ha coordinato progetti di ricerca nazionali e europei per la raccolta e l'analisi di informazioni su frane e inondazioni storiche in Italia (AVI), per l'utilizzo di dati e tecnologie satellitari per lo studio e la previsione delle frane (MORFEO, DORIS, LAMPRE), e per la previsione operativa delle frane (SANF).
Ha coordinato le attività tecnico-scientifiche del CNR nell'area colpita dal terremoto dell'Aquila, e dal 2012 è membro della Commissione Nazionale Grandi Rischi. Co-fondatore dell’European Geosciences Union (EGU) e della rivista Natural Hazards and Earth System Sciences, ha presieduto la divisione Natural Hazards dell’EGU dal 2002 al 2007.


Immagine in alto tratta dal TED 

venerdì 4 novembre 2016


Un contributo alla riflessione
su terremoti e prevenzione


Segnaliamo due articoli usciti sul Corriere della Sera firmati dal nostro coordinatore, Silvia Peppoloni.
E' un modo di contribuire al dibattito che sta animando il nostro paese dopo gli eventi sismici che hanno colpito l'Italia centrale a partire dal 24 agosto 2016.

Il primo articolo è dell'11 settembre 2016, dal titolo:
La Terra uccide ma possiamo limitare i danni
Si afferma con forza che "...bisogna convincersi che la prevenzione è una cosa seria e utile, che ci conviene sotto ogni punto di vista e che non investire nella prevenzione significa trasferire irresponsabilmente il costo sociale ed economico di un disastro sulle spalle delle generazioni successive..."
Sito web:
http://ingv.telpress.it/news/2016/09/11/2016091101808505387.PDF

Il secondo del 26 ottobre 2016, dal titolo:
La lezione della terra: tutto quello che ci hanno insegnato i terremoti
La riflessione proposta in questo articolo prende spunto da una mostra sui terremoti che si tiene a Milano e dagli ultimi eventi sismici, per parlare di cosa abbiamo imparato dal passato e cosa servirebbe per il futuro.
Sito web: 
http://www.corriere.it/cultura/eventi/notizie/lezione-terra-tutto-quello-che-ci-hanno-insegnato-terremoti-bec37350-9b9a-11e6-92af-45665cb81731.shtml


Immagine in alto tratta da: http://www.videocitta.it/files/images/prevenzione.jpg 

giovedì 3 novembre 2016


Silvia Peppoloni è stata confermata Coordinatrice della Sezione


In ottemperanza alla comunicazione della Presidenza della Società Geologica Italiana (SGI) del 18 ottobre 2016, relativa all’elezione dei coordinatori delle sezioni della SGI, tra cui il coordinatore della Sezione di Geoetica e Cultura Geologica per il quadriennio 2017-2021, è stata indetta una raccolta di candidature tra tutti i membri della sezione che sono risultati regolarmente iscritti alla SGI per gli anni 2015 e 2016.

In data 19 ottobre 2016, tutti i n. 53 afferenti alla sezione, in regola con l'iscrizione alla SGI nel 2015 e nel 2016, hanno ricevuto una comunicazione contenente l’indizione dell’elezione, la procedura da seguire per la sottomissione delle candidature, la nomina di una Commissione Valutatrice delle candidature pervenute, costituita da due dei membri fondatori della sezione, la Prof. Sandra Piacente ed il Dott. Giuseppe Di Capua.
Ai candidati era richiesto di inviare alla Commissione Valutatrice un breve CV ed una motivazione a sostegno della propria candidatura entro la data del 26 ottobre 2016.

Preso atto che alla scadenza del 26 ottobre 2016 era pervenuta la sola candidatura della Dott.ssa Silvia Peppoloni, su indicazione della Commissione Valutatrice la votazione è stata giudicata superflua. 

La Dott.ssa Silvia Peppoloni è stata quindi rieletta coordinatrice della sezione di Geoetica e Cultura Geologica della SGI per il quadriennio 2017-2021. 

venerdì 7 ottobre 2016


La nuova cartolina della IAPG


Scarica, stampa, condividi la nuova cartolina della IAPG con i tuoi colleghi.

Aiutaci a promuovere la geoetica e la IAPG - International Association for Promoting Geoethics. 

Il file pdf della cartolina si trova al seguente indirizzo: 
http://media.wix.com/ugd/5195a5_5268d0da9ced4061a6b1e274bcac49fb.pdf.

Grazie per la collaborazione!

mercoledì 28 settembre 2016


Il Segretario Generale della IAPG eletto
nell'Executive Committee dello IUGS


La IAPG informa che Silvia Peppoloni, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Segretario Generale della IAPG - International Association for Promoting Geoethics e Responsabile della Sezione di Geoetica e Cultura Geologica della Società Geologica Italiana - IAPG-Italy, è stata eletta Consigliere dello IUGS per il quadriennio 2018-2022. L'elezione è avvenuta il 1 settembre 2016, in occasione dell'International Geological Congress (35th IGC) svoltosi a Cape Town (Sudafrica).

Congratulazioni a Silvia per il grande impegno e i numerosi risultati di questi anni nel campo della geoetica e in bocca al lupo per le nuove responsabilità nell'ambito della comunità internazionale delle geoscienze!

La IAPG - International Association for Promoting Geoethics è affiliata allo IUGS - International Union of Geological Sciences dal 2013.

giovedì 11 agosto 2016


Geoethics at the 35th IGC

Programme of the IAPG scientific events


35th International Geological Congress (IGC)
Cape Town (South Africa), 27 August-4 September 2016


The IAPG call for abstracts at the 35th IGC was successfull, with 37 abstracts accepted: 30 orals and 7 poster presentations scheduled into 6 oral sessions and 1 poster session (subject to finalisation by the Scientific Programme Committee). Moreover, IAPG has organized a panel session to discuss on several key topics of geoethics.

Session T12.1 "Geoethics - General Aspects".

Session T12.2 "Geoethics and Geoscience Organizations".
Session T12.3 "Geoethics - Teaching, Training and Communication". 
Session T12.4 "Geoethics - Case Studies".
Session T12.8 "Geoethics and Resources Needs for Future Generations - 1".
Session T12.9 "Geoethics and Resources Needs for Future Generations - 2".
Panel Session T12.5 "What's the Point of Geoethics?".
Poster Session T12.P2 "Global Geoscience Professionalism and Geoethics".

Sessions take place on 29, 30 and 31 August 2016 (Orals in the Room MR 2.41-2.43, Posters in the Exhibition).


Session T12.3 is a joint initiative IAPG - International Association for Promoting Geoethics and TG-GGP - Task Group on Global Geoscience Professionalism of the IUGS.

Sessions T12.8 and T12.9 are a joint initiative IAPG - International Association for Promoting Geoethics, GSL - Geological Society of London, EFG - European Federation of Geologists and EGS - EuroGeoSurveys.

Title of presentations, speakers, date and time, posters and other information are available at: http://www.geoethics.org/35thigc.html



Cape Town

martedì 19 luglio 2016


IAPG session S32:
"Geoethics: a new way of thinking and practicing geosciences"

Programme


IAPG-Italy - Section of Geoethics and Geological Culture of the Italian Geological Society has organized the session "S36 - Geoethics: a new way of thinking and practicing geosciences" at the 88th National Congress of the Italian Geological Society, that takes place in Naples (Italy). 
The session is scheduled for 9 September 2016, from 8:30 to 11:00, Aula A32. 

Convenership:


Stefano Tinti (Università di Bologna, stefano.tinti@unibo.it), Francesco De Pascale (Università della Calabria, francesco.depascale@unical.it), Sabina Di Franco (CNR-IIA Roma, franco@iia.cnr.it), Alessandra Magagna (Università di Torino, alessandra.magagna@unito.it), Silvia Peppoloni (INGV, silvia.peppoloni@ingv.it)


Programme:


ORALS


Friday, 9 September 2016 (08.30 - 11.00)
Aula A32

36-1 (08.30 - 08.45)
Dattilo V. & De Pascale F.
The semiosis of the Anthropocene: the triangle “geology/geography – planet illness – society”

36-2 (08.45 - 09.00)
Giardino M., Lucchesi S., Dellarole E., Bagnati T. & Magagna A.
Ethics of Geodiversity, geoEthics for Diversity: added values for Unesco Geoparks

36-3 (09.00 - 09.15)
Tinti S.
Geoethics: is it a new science or a new focus in geosciences?

36-4 (09.15 - 09.30)
Giardino M. & Lucchesi S.
A new paper on Geoethics: The “Laudato Sii” Encyclical Letter by Pope Francis on the care of our common home, Planet Earth

36-5 (09.30 - 09.45)
Liserre B.
The importance of environmental education in Niccolò Machiavelli’s thought in the context of the Italian Renaissance: a geoethical model

36-6 (09.45 - 10.00)
De Pascale F., Dattilo V., Muto F., Bernardo M. & D'Amico S.
Teaching resilience and educating to seismic risk reduction at school: a geoethical path in Aiello Calabro, southern Italy

36-7 (10.00 - 10.15)
Ryazi Khyabani F. & Pieruccioni D.
Will a geologist choose the environmental ethics or the economy?

36-8 (10.15 - 10.30)
Kalenge Nguvulu C. & Lupia Palmieri A.
The natural capital challenges in the Democratic Republic of Congo: a geoethical emergency

36-9 (10.30 - 10.45)
Somma R.
Forensic soil analyses in a simulated murder case

36-10 (10.45 - 11.00)
Tinti S. & Armigliato A.
Are there geoethical aspects involved in geohazard assessment? The case of tsunami hazard quantification and mapping


POSTERS

Friday, 9 September 2016
Area Poster

36-11 (Pannello 152)
Lozar F., Delfino M., Cirilli F., Bernardi M., Magagna A. & Giardino M.
"Urban Fossils": a project enabling reflections concerning human impact on planet Earth

36-12 (Pannello 153)
Gaudiosi G., Nappi R., Alessio G. & Porfido S.
Macroseismic intensity evaluation for the seismic hazard assessment in the third millennium

36-13 (Pannello 154)
Somma R., Silvestro M., Cascio M., Longo V., Barbagallo O. & Dawson L.
The use of digital surface, terrain models and geophysics to define search priorities for clandestine burials in a GIS-based Red-Amber-Green (RAG) system

36-14 (Pannello 155)
Seifilaleh S. & Ahadnezhad V.
Review of the performance of the crisis management centers in Iran and analysis of these institutions in Bam earthquake