martedì 16 luglio 2013


Seminario

L'arte e le forze della natura
Catastrofi e forme d'arte tra ispirazione e rappresentazione

Stefano Solarino
(Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)

L'Aquila, 19 luglio 2013


giovedì 4 luglio 2013

IUGS affiliation

 


La IAPG - International Association for Promoting Geoethics 
ha ricevuto lo status di organizzazione affiliata
dallo IUGS - International Union of Geological Sciences


L'International Union of Geological Sciences (IUGS - http://www.iugs.org) è una delle organizzazioni scientifiche non-governative più grandi e attive nel mondo. Fondato nel 1961, lo IUGS è membro dell'International Council of Science. Lo IUGS promuove ed incoraggia lo studio di problematiche geologiche, specialmente che hanno un significato a livello planetario,  supporta e facilita la cooperazione internazionale ed interdisciplinare nelle Scienze della Terra.

giovedì 13 giugno 2013


ENCYCLOPEDIA OF THE NATURAL HAZARDS

Peter Bobrowsky

Centre for Natural Hazards Research, 
Simon Fraser University, Burnaby, BC, Canada (Ed.)

2013, XLI, 1135, p.479 illust., 336 in color
ISBN: 978-90-481-8699-0
Encyclopedia of Earth Sciences Series

Appena pubblicato da Springer


mercoledì 5 giugno 2013


REGISTRAZIONE DEL WEBINAR

della sessione NH9.8 Geoethics and Natural Hazards, 
tenutasi all'EGU General Assembly (Vienna, 7-12 April 2013).

Gli interventi ascoltabili e per i quali è possibile seguire le diapositive proiettate durante la presentazioni orali si riferiscono alla prima parte della sessione NH9.8 che ha avuto come tema:
"Geoethical implications in the L’Aquila earthquake case"

L'organizzazione del webinar è stata possibile grazie a:


- American Geosciences Institute (AGI).
- Young Earth Scientists (YES) Network.
- European Geosciences Union (EGU).
- International Association for Promoting Geoethics (IAPG).


Il link alla registrazione del webinar è disponibile al seguente indirizzo: http://www.iapg.geoethics.org/

Il programma della sessione HN9.8 e gli abstract pubblicati sono disponibili all'indirizzo: http://meetingorganizer.copernicus.org/EGU2013/orals/11853.

300 geoscienziati da tutto il mondo hanno partecipato al webinar.


mercoledì 29 maggio 2013

Geoitalia 2013


Theme "GEOPOLICY"
Session L2 "Geoethics and Society: Geosciences serving the public"

Session description:
The Italian territory is characterized by a geological heritage of extraordinary richness. At the same time, it is subjected to unceasing evolutionary dynamics and natural phenomena with great hazards. Those who live in this territory expect answers from science, alternating trust with mistrust or in some cases with an attitude of proverbial fatalism. Geologists are called to play a fundamental role in society, since their activities have obvious ethical implications. To them are entrusted the tasks of safeguarding the geodiversity and enhancing the geological heritage and culture, of studying and managing natural hazards, of informing the population about natural risks, and of controlling that the exploitation of geo-resources takes place in an eco-friendly and socio-friendly manner. But are geologists aware of these responsibilities? What measures should be taken to enable them to fully assume the commitment to serve society? The session aims to widen the debate on these issues, through the contributions of Italian and international speakers, having skills and experience in different fields. Geologists, philosophers of science, journalists and politicians, each from their own point of view, will be able to compare their ideas on the common plane of geoethics, to offer an effective response to the needs of society.



Conveners: Silvia Peppoloni, Giuseppe Di Capua 
(International Association for Promoting Geoethics)

_________________________________________________________________



Theme "GEOPOLICY"
Session L1 "Popular science, risk perception 50 years after the Vajont"

Session description:
The Italian landscape represent the binomial risk/resource, which features with its contradiction throughout the national country, offering continuous questions to the parallel combination of defense / management, in relation to cases where the natural environment is a high source of risk to the population that insists on the territory, and at the same time a resource for the beauty expressed by the forms of the landscape. To know the environment in which we live is a process vital, even for the purpose of survival, and the difficult journey towards knowledge has been characterized, in different eras, from different types of approaches, conditioned by the availability of means and resources, but also the particular historical periods, social, political. The survey on the evolution of the phenomena that are to be determined temporally and spatially, and their description, representation and analysis; existing interactions between man, his social forms organized on the territory and the physical environment are priority activities, whose task it is to the geologist. At 50 years after the tragedy of Vajont, the themes of shared knowledge, awareness, perception of risk, they are still open and prevention practices are still a goal away dramatically. It is therefore essential to disseminate scientific heritage available, implementing the communications processes, with new codes and strategies, are able to make individual / community / society aware of the territorial reality, in order to trigger such behavior, constant and shared. The strategies of participatory democracy are based on this assumption indispensable, aiming to involve the public in the management and development policies and practices in the area of prevention.This session it wants to, starting from the identification, monitoring and analysis, including historical, natural calamities (landslides, earthquakes, floods, volcanic eruptions, etc..), lay the foundation to build and disseminate appropriate dissemination tools useful both for understanding the fragility of the Italian territory and to raise awareness of the need to completely change mindsets and procedures. The common goal-to the world of research and society - must aim at overcoming the usual sterile and activities of mere repair of the damage, to arrive at shared behaviors based on the conscious knowledge, an essential basis for initiating concrete actions prevention, mitigation and recovery, in mutual interaction and integration.




Conveners: Piero Farabollini, Francesca Lugeri, Silvia Peppoloni




sabato 27 aprile 2013


IAEG XII CONGRESS, Torino - Italy 2014 (IAEG 50th Anniversary)
Engineering Geology for Society and Territory


Session 7.3 - Geoethics and natural hazards: communication, education and the science-policy-practice interface

(la sottomissione dei riassunti è chiusa)

Descrizione della sessione (in inglese):
Among the critical ethical issues faced by Geoscientists and Engineers concerned with natural hazards (e.g. earthquake, volcano, landslide and flood events) is the increasing death toll and cost owing to rapidly growing population, occupation of marginal/unsafe land, and misuse of land. This problem is often aggravated in developing countries. Many natural disasters can be prevented and/or their impact reduced. We must share and communicate our knowledge more effectively with all private and public stakeholders involved, paying attention to providing balanced information about risks and addressing inevitable uncertainties in natural hazard mapping, assessment, warning, and forecasting. The search for balance between short-term economic issues and wider social impacts from natural hazards is an increasingly urgent need. The scope of this session is to raise awareness on the above issues and foster greater interdisciplinary collaboration that is needed to fulfill our ethical obligations.

Convener: Silvia Peppoloni
Co-Conveners: Janusz Wasowski, Giuseppe Di Capua, Tom Dijkstra, Peter Bobrowsky, Meng Wang

Per sottomettere un abstract clicca sul seguente link:

Pubblicazioni:
Il Comitato Organizzatore ha previsto di raccogliere e pubblicare con l'Editore Springer i contributi inviati al Congressi.

mercoledì 3 aprile 2013

 

European Geosciences Union 2013 - General Assembly 
(Vienna, 7-12 April 2013)

Session NH9.8
Geoethics and natural hazards: 
the role and responsibility of the geoscientists 

WEBINAR gratuito: 
è possibile partecipare alla sessione di Vienna via Internet, in tempo reale.

Convener: Silvia Peppoloni
Co-Conveners: Susan W. Kieffer, Janusz Wasowski, Ezzoura Errami, Elizabeth Silva, Meng Wang

Grazie al supporto dell'American Geosciences Institute (AGI) ed in collaborazione con lo Young Earth Scientists (YES) Network, l'International Association for Promoting Geoethics (IAPG) è lieta di invitarvi al Webinar gratuito della sessione NH9.8 "Geoethics and Natural Hazards", che si svolgerà il giorno 9 aprile 2013 all'EGU 2013 (Vienna, Austria).
Il Webinar consente di partecipare alla sessione utilizzando una connessione Internet. Sarà così possibile seguire i relatori in audio-video e proporre le proprie domande attraverso un moderatore in sala. 
Per partecipare gratuitamente, occorre registrarsi al seguente indirizzo:

Il programma dettagliato della sessione è disponibile all'indirizzo: http://meetingorganizer.copernicus.org/EGU2013/orals/11853.

lunedì 18 marzo 2013



La Giornata della Geoetica


Nell'ambito della "Settimana del Pianeta Terra", il 19 ottobre 2012, nell'Aula Magna del Rettorato dell'Università di Roma "La Sapienza" si è svolta la Giornata della Geoetica.




Durata: 3.25 minuti


Programma


10.30-10.40

SALUTI

G. Scarascia Mugnozza
(Direttore del Dipartimento di Scienze Terra – Sapienza Università di Roma) 

10.40- 11.40
RELAZIONE INTRODUTTIVA
Commissione di Geoetica della Federazione Italiana di Scienze della Terra (FIST)

R. Matteucci: Siamo consapevoli della dimensione etica delle Scienze della Terra?

G. Gosso: J. Wasowski: problematiche geoetiche nei natural hazard 

S. Piacente: il paesaggio e le risorse naturali in un approccio geoetico

S. Peppoloni: La geoetica nel quadro internazionale

11.40 - 13.00
TAVOLA ROTONDA 
La prospettiva geoetica nella formazione, nella ricerca e nella professione

intervengono:

S. Seno (Presidente FIST): L'azione delle organizzazioni delle Scienze della Terra

G. V. Graziano (Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi): L'approccio etico nella professione ed il ruolo degli ordini

M. Barchi (Coordinatore dei Presidenti dei Consigli di Corsi di Laurea): La formazione universitaria in prospettiva

C. Roda (Rivista Geoitalia): La comunicazione e l’informazione

C. Doglioni (Presidente della Società Geologica Italiana): Nuovi obiettivi per le società scientifiche?

G. Scarascia Mugnozza (Direttore del Dipartimento di Scienze Terra – Sapienza Università di Roma): L'intervento sul territorio

M. Romano (Dottoranda della Sapienza Università di Roma): L'onestà intellettuale come dimensione etica per un futuro geologo

M. Rosi (Presidente eletto FIST): Prospettive per la comunità italiana delle scienze della Terra e per la ricerca


Nella sezione "Foto e Video", una galleria fotografica della giornata ed il video delle interviste finali.


mercoledì 13 marzo 2013


Ricadute sociali della ricerca 
e della pratica geologica
Intervista al Prof. Franco Ferrarotti

a cura di Silvia Peppoloni


In occasione del VIII Forum Italiano di Scienze della Terra (Geoitalia 2011, Torino 19-23 settembre 2011), la Sessione U1 "Geoetica e cultura geologica: il contributo delle Scienze della Terra ad un rinnovamento culturale della Società" ha visto la partecipazione in video del Prof. Franco Ferrarotti (Sociologo). 
L'intervista è stata realizzata nel 2011 da Silvia Peppoloni (INGV, Roma), con il supporto tecnico di Luigi Innocenzi (INGV, Roma) e Giuseppe Di Capua (INGV, Roma).



Durata: 12.55 minuti


I contenuti principali dell'intervista sono stati inseriti nell'articolo pubblicato nel numero speciale di Annals of Geophysics "Geoethics and geological culture. Reflections from the Geoitalia Conference 2011" (Annals of Geophysics, 55, 3, 2012).




Silvia Peppoloni

(Annals of Geophysics, 55, 3, 2012; doi: 10.4401/ag-5632)


Etica per le Scienze della Terra
Intervista al Prof. Giulio Giorello

a cura di Silvia Peppoloni


In occasione del VIII Forum Italiano di Scienze della Terra (Geoitalia 2011, Torino 19-23 settembre 2011), la Sessione U1 "Geoetica e cultura geologica: il contributo delle Scienze della Terra ad un rinnovamento culturale della Società" ha visto la partecipazione in video del Prof. Giulio Giorello (Filosofo della Scienza). 
L'intervista è stata realizzata nel 2011 da Silvia Peppoloni (INGV, Roma), con il supporto tecnico di Luigi Innocenzi (INGV, Roma) e Giuseppe Di Capua (INGV, Roma).



Durata: 41.24 minuti


I contenuti principali dell'intervista sono stati inseriti nell'articolo pubblicato nel numero speciale di Annals of Geophysics "Geoethics and geological culture. Reflections from the Geoitalia Conference 2011" (Annals of Geophysics, 55, 3, 2012).




Silvia Peppoloni

(Annals of Geophysics, 55, 3, 2012; doi: 10.4401/ag-5755)