giovedì 10 febbraio 2022

La tutela dell’ambiente entra nella Costituzione


La tutela dell’ambiente entra nella Costituzione: approvata la modifica

Questo articolo è stato pubblicato nel magazine ReWriters:


Silvia Peppoloni
Finalmente è fatta! L’altro ieri, l’8 febbraio, la Camera dei Deputati ha approvato definitivamente e a larghissima maggioranza la legge che contiene un’importante modifica costituzionale: la tutela dell’ambiente, della biodiversità, degli ecosistemi e degli animali è stata inclusa tra i principi della Costituzione italiana, precisamente nell’articolo 9. Ed è significativo il riferimento al fatto che tale tutela venga esercitata “… anche nell’interesse delle future generazioni”.

Il Senato aveva già approvato questa modifica nel novembre 2021. Pertanto, l’articolo in questione entra in vigore immediatamente, senza necessità di approvazione da parte dei cittadini attraverso l’istituto referendario, dal momento che la modifica apportata alla Costituzione è stata votata favorevolmente da più di due terzi dei parlamentari. Vale la pena anche ricordare che la prima parte della Costituzione italiana, che comprende i primi 12 articoli, non era stata mai toccata dalla sua promulgazione, avvenuta nel dicembre del 1947.

Ma la modifica costituzionale riguarda anche l’articolo 41, al cui testo sono state apportate minime, ma significative aggiunte: in questo caso, viene specificato che l’iniziativa economica non può recare danno “… alla salute, all’ambiente …” e che la legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e “ambientali”.

Dunque l’economia non può più ignorare la salute umana e dell’ambiente. Poche parole che vanno ad incastonarsi nella legge fondamentale dello Stato, ovvero quel patto sociale tra i cittadini mediante il quale si condivide una visione del mondo e dei rapporti che lo determinano, e su cui è costruito l’edificio delle istituzioni e delle leggi che strutturano la nostra repubblica.

Ma facciamo un passo indietro. Personalmente, mi ero già appassionata (e non solo io) alla questione degli insoddisfacenti riferimenti all’ambiente naturale nella Costituzione italiana: ne scrivevo nel 2020 in un capitolo del libro Il Diritto visto da fuori (a cura di Maria Zanichelli).

L’articolo 9 prima della modifica recitava: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Quindi, il riferimento all’ambiente era deducibile solo indirettamente dal concetto di paesaggio (che peraltro non veniva definito, per cui per paesaggio poteva intendersi anche quello urbano degradato o a forte caratterizzazione industriale).

È con la Legge Galasso n. 431/1985 e la relativa circolare (n. 8 del 31 agosto 1985) che il paesaggio viene definito come comprensivo di tutti quegli elementi: “[…] terreno, strade, vegetazione, tipo e ubicazione dei fabbricati, etc., che concorrono a dare a ogni località peculiari caratteristiche paesistiche ed ambientali, comprese le testimonianze della presenza dell’uomo sul territorio nei segni (documenti) della sua complessa e multiforme vicenda storica”.

Una definizione più sintetica e precisa può trovarsi nel Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42), che all’art. 131 stabilisce “[…] Per paesaggio si intende il territorio espressivo di identità, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni […]” (anche se non viene esplicitamente richiamato il carattere sistemico di un areale).

Viene anche sottolineato il concetto che il paesaggio rappresenta carattere costitutivo dell’idea di appartenenza di una comunità umana al proprio territorio: “[…] Il presente Codice tutela il paesaggio relativamente a quegli aspetti e caratteri che costituiscono rappresentazione materiale e visibile dell’identità nazionale, in quanto espressione di valori culturali […]”).

Inoltre, si fornisce il quadro di riferimento ideale dell’azione fondata su consapevolezza, salvaguardia, integrazione, coerenza, qualità e sostenibilità: “[…] Lo Stato, le regioni, gli altri enti pubblici territoriali nonché tutti i soggetti che, nell’esercizio di pubbliche funzioni, intervengono sul territorio nazionale, informano la loro attività ai principi di uso consapevole del territorio e di salvaguardia delle caratteristiche paesaggistiche e di realizzazione di nuovi valori paesaggistici integrati e coerenti, rispondenti a criteri di qualità e sostenibilità […]”.

Infine, il Codice dell’Ambiente (d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152) fornisce una definizione di ambiente in relazione al concetto di impatto ambientale, ovvero “l’alterazione qualitativa e/o quantitativa dell’ambiente, inteso come sistema di relazioni fra i fattori antropici, fisici, chimici, naturalistici, climatici, paesaggistici, architettonici, culturali ed economici, in conseguenza dell’attuazione sul territorio di piani o programmi o della realizzazione di progetti relativi a particolari impianti, opere o interventi pubblici o privati, nonché della messa in esercizio delle relative attività” (art. 5, comma 1, lettera c).

D’altra parte, l’articolo 32 della Costituzione recita “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”. Dalla lettura congiunta dell’articolo 9 (non modificato) e dell’articolo 32, si poteva dedurre che la Repubblica tutela al contempo paesaggio e salute.

Ne discendeva la protezione dell’ambiente naturale quantomeno in funzione della salute umana, e quindi la necessaria azione di contrasto all’inquinamento di acqua, aria e suolo al fine di prevenire l’impatto di condizioni ambientali deteriorate sulla salute dei cittadini. Dunque, solo l’unione dei contenuti dei due articoli rendeva possibile dedurre che l’ambiente veniva tutelato in Costituzione come un bene primario.

Pertanto, per rendere meno vago questo concetto, dal canto mio auspicavo una modifica costituzionale che citasse esplicitamente la protezione dell’ambiente tra i suoi articoli, non fosse altro che per allineare la carta fondamentale della Repubblica alla mutata consapevolezza ecologica che va affermandosi nella società da alcuni anni.

Segnalavo, inoltre, che l’attuale Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, proponeva nel suo libro L’utopia sostenibile di aggiungere un comma all’art. 9 della Costituzione: “[…] Tutela l’ambiente e promuove le altre condizioni di uno sviluppo sostenibile anche nell’interesse delle future generazioni”.

Ora, mi preme ricordare che dal 2015 (Legge n. 68: “Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente”) nel codice penale sono stati introdotti i reati cosiddetti ambientali che prevedono sanzioni molto severe per azioni che abbiano determinato “una compromissione o un deterioramento significativi e misurabili: 1) delle acque o dell’aria, o di porzioni estese o significative del suolo o del sottosuolo; 2) di un ecosistema, della biodiversità, anche agraria, della flora o della fauna”.

Tali beni tutelati (a cui andrebbe aggiunta la geodiversità) sono fondamentali per il mantenimento e lo sviluppo della vita, tra cui quella umana, e per accrescere il senso di appartenenza dei cittadini ai loro territori, plasmandone l’idea di difesa, conservazione e tutela.

Tuttavia, nonostante il diritto negli anni abbia già gradualmente integrato i riferimenti all’ambiente, questo processo sembra percepito dalla società civile solo nei suoi sviluppi sanzionatori e non per il valore del buon vivere comune che le norme ambientali possono assicurare. Ed è su questo aspetto che occorrerà lavorare con cura nei prossimi anni.

È evidente che il nuovo quadro di riferimento costituzionale dovrà essere seguito da un quadro legislativo revisionato e coerente, che metta in atto e trasformi in agire sociale il mutato dettato costituzionale. Certamente le leggi che tutelano l’ambiente e gli animali già ci sono, così come quelle preposte alla difesa della salute umana.

Ma la sensazione è che qualcosa stia cambiando, anche se forse troppo lentamente, che ci sia la volontà di accompagnare la società verso nuove forme di relazione tra essere umani, biosfera e geosfera. Non è poco, anche se l’urgenza della crisi ecologica avrebbe dovuto imporre queste modifiche costituzionali molto prima. Oggi, infatti, l’azione a tutela dell’ambiente e delle forme di vita non umane diventa sempre più un fatto obbligato e non piuttosto il frutto di decisioni lungimiranti sul nostro futuro e di quello del pianeta.

Per concludere:
  • Di questa importante modifica istituzionale non molti sembrano essersene accorti, a cominciare dai mass media. La notizia sembra essere passata in sordina e comunque nessuno, almeno finora, ha sentito il dovere di spiegare ai cittadini cosa cambierà, se cambierà qualcosa, e soprattutto quale sia il significato ideale, etico, delle modifiche apportate. Parlare di principi e valori che presiedono all’organizzazione e al funzionamento di una comunità umana dovrebbe essere fondamentale affinché istituzioni e leggi, che a quei principi e valori si conformano, non appaiano distanti dal comune sentire e svuotati di significato sociale. 
  • Resta la grande e inevitabile incognita su come verranno disegnate nuove leggi e applicate quelle esistenti alla luce delle interpretazioni che possono scaturire dal nuovo quadro di riferimento costituzionale.
  • Non possiamo che rallegrarci che la classe politica attuale, spesso contraddistinta da miopia presentista e pressappochismo operativo, abbia proposto e votato favorevolmente e compatta una tale modifica costituzionale.
Tuttavia, è urgente, anzi improcrastinabile, che questa modifica sia seguita da una legge che limiti quanto più possibile il consumo di suolo. Nei prossimi decenni la popolazione italiana si ridurrà: non c’è più bisogno di consumare campagna, coste, natura, sostituendole con palazzi, strade, cemento, se non quando strettamente necessario. Riqualifichiamo piuttosto il patrimonio edilizio esistente e le aree urbanizzate degradate e abbandonate.

È ora…. e dobbiamo fare presto!


______________________

IAPG - International Association for Promoting Geoethics

mercoledì 9 febbraio 2022

Articolo sulla geoetica appena pubblicato nella rivista "The Future of Science & Ethics" della Fondazione Veronesi



Peppoloni S. and Di Capua G. (2021). Geoetica: un’etica per la relazione tra gli esseri umani e la terra. The Future of Science and Ethics, 6, 42-53. https://doi.org/10.53267/20210104 

Riassunto:
Gli essere umani vivono in una società globalizzata, smaterializzata nella sua spazialità e temporalità, tecnologizzata, sempre più omogeneizzata nelle forme culturali e nelle strutture economiche, con accresciute disuguaglianze nel riconoscimento dei diritti umani e nelle possibilità di autodeterminazione e di accesso alle risorse naturali. La pandemia da SARS-CoV-2 ha evidenziato criticità e potenzialità della società globalizzata. I cambiamenti ambientali antropogenici, che modificano le caratteristiche fisico-chimico-biologiche del sistema Terra, costituiscono una minaccia analoga se non più grave per l’abitabilità del pianeta da parte dell’umanità e di molte altre specie viventi. Affrontare urgentemente tali cambiamenti richiede una forte cooperazione internazionale tra gli Stati. Allo stesso tempo è necessario che le comunità umane condividano principi e valori su cui fondare nuove forme di relazione tra esseri umani e natura. In tale prospettiva, la geoetica si propone come etica globale di un mondo complesso, fondata sui principi di dignità, libertà e responsabilità.


____________________

Altre pubblicazioni sulla geoetica sul sito web della IAPG:
IAPG - International Association for Promoting Geoethics: 
https://www.geoethics.org

lunedì 7 febbraio 2022

Storie della Scienza. Terra


Da non perdere!

8 febbraio 2022 
ore: 21.00 

Rai Scuola
(canale 146 del digitale terrestre)


Progetto Scienza “Storie della Scienza” è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l’evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l’applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà.

Quanti anni ha il nostro pianeta? Rispondere a questa domanda ha significato, per gli scienziati del passato, interrogare fossili e minerali. Ma osservare la forma e la natura del pianeta, la sua composizione, significa anche rendersi conto che non ha sempre avuto l’aspetto che conosciamo oggi. Dalle osservazioni di Wegener sui confini di Africa e Sud America che hanno portato a sviluppare la teoria della deriva dei continenti, alla mappatura dei fondali marini che ci ha permesso di scoprire la rift valley oceanica e di sviluppare la teoria della tettonica delle placche, allo studio delle composizioni delle meteoriti, fino all’osservazione degli altri pianeti, è sempre più chiaro che la Terra ha avuto tante forme, che non hanno a volte niente a che fare con la nostra esperienza diretta. E, di conseguenza, che la nostra vicenda di esseri umani è solo un brevissimo capitolo in una storia che va avanti da miliardi di anni.

Percorriamo questa storia della scienza con il Professore di Geologia dell'Università di Roma 3 Massimo Mattei, con il Direttore del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova Fabrizio Nestola e la geologa dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Silvia Peppoloni.

IAPG - International Association for Promoting Geoethics: 

giovedì 27 gennaio 2022

Geosciences, Geoethics, and UN SDGs at the SGI-SIMP Congress 2022


Torino (Italy), 19-21 September 2022


The proposal of the session P7 "Geosciences and geoethics: achieving UN Agenda 2030" was accepted and included in the preliminary session list of the 91th Congress of the Italian Geological Society (SGI) that will be held jointly with the 95th Congress of the Italian Society of Mineralogy and Petrology (SIMP).

Conveners: 
Francesca Lozar (Università di Torino), Elena Egidio (Università di Torino), Andrea Gerbaudo (Università di Torino), Marco Tonon (Università di Torino), Silvia Peppoloni (INGV).

Session description:
The United Nations 2030 Agenda and its 17 Sustainable Development Goals (SDGs) represent the global strategy for building a better world. Yet, the Earth system knowledge and services required to support the SDGs have been largely ignored. This omission is compounded by the lack of geoscience in the SDG debate, even if geoscientists play a crucial role to implement the SDGs and orient society towards a more sustainable future (georisk mitigation, energy transition, prudent georesource management, adaptation to climate change, pollution reduction, enhancement of geoeducation and geoscience communication…). Moreover, the SDGs cannot be achieved without the Earth Science community acknowledging that geoethics is a key for contextualising practices capable to face the challenges of the global anthropogenic changes, including reducing social inequalities and promoting inclusivity. Conveners invite colleagues to submit abstracts focused on ethical and social issues related to geoscience research and practice, on how geosciences can contribute to the 17 SDGs, on best professional practices and strategies for serving society that should be adopted, in order to create conditions for a sustainable and inclusive development of communities. The more significant contributions will be considered for publication in a special issue.

This session is sponsored by IAPG - International Association for Promoting Geoethics (https://www.geoethics.org).

Congress website:


____________________

Other events in the IAPG calendar:

IAPG - International Association for Promoting Geoethics: 
https://www.geoethics.org

lunedì 24 gennaio 2022

Geoetica su Geologicamente n. 6



Segnaliamo che è stato pubblicato "Geologicamente" n. 6 - novembre 2021 (magazine di attualità e cultura delle geoscienze della SGI - Società Geologica Italiana). 

A pagina 58 trovate anche lo spazio dedicato alla sezione di "geoetica e cultura geologica" della SGI, in cui vengono presentate alcune iniziative sulla geoetica.

La sezione di "geoetica e cultura geologica" della SGI è anche la sezione italiana della IAPG (IAPG-Italy). 

Potete scarica il n. 6 di Geologicamente al seguente indirizzo:
https://www.socgeol.it/files/download/pubblicazioni/Geologicamente/GEO6%20-%20completo%20ligth.pdf

___________________________________________________

IAPG - International Association for Promoting Geoethics

martedì 18 gennaio 2022

Geoethics in the journal "Nature"



Di Capua G., Bohle M., Hildebrandt D., Marone E., Peppoloni S. & Schneider S. (2022). Push for ethical practices in geoscience fieldworkNature, 601, 26. https://doi.org/10.1038/d41586-021-03837-0


____________________

Other publications on geoethics on the IAPG website:
IAPG - International Association for Promoting Geoethics: 
https://www.geoethics.org

giovedì 23 dicembre 2021



____________________

IAPG - International Association for Promoting Geoethics: 

mercoledì 15 dicembre 2021



The issue n. 3 - 2021 
of the IAPGeoethics Newsletter is out!


The issue n. 3 - 2021 of the Newsletter of the IAPG - International Association for Promoting Geoethics was released on 14 December 2021.

Summary:
  • Geoethics at the EGU 2022
  • Geoethics Medal 2021: winners announced
  • New book: Geo-Societal Narratives – Contexualising Geosciences
  • New book: Geoethics and Arts
  • International Geoethics Day 2021 celebrated
  • International Geodiversity Day established by UNESCO
  • MinerLima 2021 took place
  • Special Issue of the journal Sustainability (call for papers) "New Advances on Geoethics and Sustainable Development": one new paper published
  • New articles
  • Geoethics in a Training Course on Oceans
  • 4th Round Table on Geoethics in Peru
  • Past events
  • Donations


We invite you to share this post and/or forward the IAPGeoethics Newsletter n. 3 - 2021 to your colleaguesThank you!

IAPG Newsletter archive: 
https://www.geoethics.org/newsletter

IAPG - International Association for Promoting Geoethics: 
https://www.geoethics.org

lunedì 13 dicembre 2021




IAPG at the XXXV General Assembly of the CIPSH

13-14 December 2021


Silvia Peppoloni (IAPG Secretary General) represents the IAPG - International Association for Promoting Geoethics at the XXXV General Assembly of the CIPSH - International Council for Philosophy and Human Sciences (http://www.cipsh.net/).

Even Giuseppe Di Capua (IAPG Treasurer) attends the General Assembly as IAPG representative within the CIPSH Executive Committee 2020-2023.

The CIPSH General Assembly takes place in Odense (Denmark) in a mixed mode (presence and virtual).

The IAPG is a member organisation of the CIPSH from 2017.


____________________

Other events in the IAPG calendar:

IAPG - International Association for Promoting Geoethics: 
https://www.geoethics.org

venerdì 29 ottobre 2021


Geoethics at the EGU 2022

Vienna (Austria), 3-8 April 2022


For the 11th year we are supporting sessions on geoethics at the General Assembly of the European Geosciences Union, that will be held in Vienna from 3 to 8 April 2022 (EGU2022).

The call for abstracts is open. The deadline for abstract submission is 12 January 2022, 13:00 CET.

Rules about abstract submission at the EGU 2022:

Here the sessions and short course we co-sponsor at the EGU 2022.

Session EOS4.1: Geoethics in the face of global anthropogenic changes: how do we intersect different knowledge domains?
(Conveners: Silvia Peppoloni, John Ludden, Luiz Oosterbeek, Pimnutcha Promduangsri, Billy Williams). This session is co-sponsored by the IAPG, AGU, CIPSH, IUGS.
Description and abstract submission:

Session EOS1.8: Climate & ocean literacy: Helping people to care ethically within planetary boundaries
(Conveners: David Crookall, Giuseppe Di Capua, Bärbel Winkler, Francesca Santoro, Mario Mascagni). This session is sponsored by the IAPG.
Description and abstract submission:
 
Short Course SC4.1: Geoethics for Earth, Marine and Atmospheric Sciences
(Convenership: Eduardo Marone, Silvia Peppoloni). This short course is co-organized by EOS4/BG8/GM14/SSP5 and co-sponsored by the IAPG and IOI-TC-LAC.
Description:

More about these sessions and the short course:

Read more about EGU 2022:



____________________

Other events on geoethics:

IAPG - International Association for Promoting Geoethics: 
https://www.geoethics.org