mercoledì 19 maggio 2021


Geoetica su Geologicamente


Segnaliamo che è stato pubblicato "Geologicamente" n. 4 - marzo 2021 (magazine di attualità e cultura delle geoscienze della SGI - Società Geologica Italiana). 

A pagina 66 e 67 trovate anche lo spazio dedicato alla sezione di "geoetica e cultura geologica" della SGI, con un articolo dal titolo "Geoetica in movimento" a firma di Giuseppe Di Capua (membro della sezione di geoetica della SGI e Tesoriere della IAPG - International Association for Promoting Geoethics).

La sezione di "geoetica e cultura geologica" della SGI è anche la sezione italiana della IAPG (IAPG-Italy). 

Potete scarica il n. 4 di Geologicamente al seguente indirizzo:
https://www.socgeol.it/files/download/pubblicazioni/Geologicamente/GEOLOGICAMENTE%204_DEF.pdf

___________________________________________________

IAPG - International Association for Promoting Geoethics

mercoledì 5 maggio 2021


Guarda i video del corso breve sulla geoetica


Abbiamo caricato tutti i video delle lezioni incluse nel Corso Breve SC4.4 "Foundations and Perspectives of Geoethics for Earth, Marine and Atmospheric Sciences - In memoriam of Jan Boon" (Conveners: Eduardo Marone, Giuseppe Di Capua, Silvia Peppoloni), organizzato dalla Schola de Geoethica della IAPG - International Association for Promoting Geoethics (https://www.geoethics.org/geoethics-school) e da IOI-TC-LAC - International Ocean Institute Training Centre for Latin America and the Caribbean (https://www.ioitclac.org/egu-scs/egu-2021-sc/), tenutosi al congresso vEGU21 il 29 aprile 2021.

In senso orario da sinistra in alto: Giuseppe Di Capua, Silvia Peppoloni, David Mogk, Martin Bohle, Eduardo Marone, Nic Bilham, Vince Cronin, Daniel DeMiguel, Vitor Correia


Di seguito, il programma del corso e i link ai video di ciascuna lezione (in lingua inglese). Il corso è stato dedicato a Jan Boon, coordinatore della sezione IAPG-Canada, deceduto nel 2020:

0. Forewords to Honour Jan Boon (Giuseppe Di Capua): 

1. Theoretical foundations of Geoethics (Silvia Peppoloni):

2. Responsible conduct of research and professionalism (David Mogk):

3. Development Perspectives for Geoethical Thoughts? (Martin Bohle):

4. Education for Confronting (geo)ethical dilemmas (Eduardo Marone):

5. Geoethics and responsible mining (Nic Bilham):

6. Geoethics in natural hazards from the perspective of an engineering geologist. (Vince Cronin):

7. Geoethics’ case studies: Paleontology and Geoheritage (Daniel DeMiguel):

8. Geoethics’ case studies: effects of the EU directive on conflict minerals (Vítor Correia):


Risorse online della Schola de Geoethica:

______________________


IAPG - International Association for Promoting Geoethics

sabato 24 aprile 2021


The issue n. 1 - 2021 
of the IAPGeoethics Newsletter is out!


The issue n. 1 - 2021 of the Newsletter of the IAPG - International Association for Promoting Geoethics was released on 23 April 2021.

Summary:
  • Geoethics at the vEGU21 (26 and 29 April 2021)
  • New book on geoethics and groundwater management
  • New book on geoethics (in Italian)
  • Special Issue of the journal Sustainability (Call for papers): "New Advances on Geoethics and Sustainable Development" and two papers published in the special issue
  • New discount for the eLearning Course "Practical Geocommunication"
  • Workshop on Geodiversity
  • Video Lecture on "Geoethics: Integrity and Ethics in Science in Higher Education"
  • IAPG signed an agreement for cooperation with JMO, Turkey
  • IAPG-Canada has a new coordinator
  • IAPG-Iran has a new co-coordinator
  • Past events on geoethics
  • From the IAPG Blog: Process, Procedures, and Proposals: Establishing a UNESCO International Geodiversity Day
  • From the IAPG Blog: Rediscovering the sense of the human in a chaos of "ceneisms"
  • From the IAPG Blog: Geology, Climate Change and New Policy for our Territories benefit
  • From the IAPG Blog: eGeos: Bringing Our Talents to the Emerging Energy Economy
  • From the IAPG Blog: Nuclear weapons banned from today: welcome to the era of responsibility (but also of uncertainty)
  • The IAPG celebrated the Earth Day 2021
  • Donations

We invite you to share this post and/or forward the IAPGeoethics Newsletter n. 1 - 2021 to your colleaguesThank you!

IAPG Newsletter archive: 
https://www.geoethics.org/newsletter

IAPG - International Association for Promoting Geoethics: 
https://www.geoethics.org

giovedì 22 aprile 2021


La IAPG - International Association for Promoting Geoethics celebra l'Earth Day 2021!

(22 aprile 2021) 


______________________

IAPG - International Association for Promoting Geoethics

giovedì 8 aprile 2021


The programme of the session EOS4.2 on Geoethics at the vEGU21: Gather Online

(26 April 2021 - 09:00-10:30 CEST)


Even this year, the IAPG organizes the session on geoethics at the European Geosciences Union - General Assembly. This event will be held online.

This year we celebrate 10 years of sessions on geoethics organized by the IAPG at the EGU congress!

The Session EOS4.2: Geoethics: Geosciences serving Society (Conveners: Silvia Peppoloni and Giuseppe Di Capua) is scheduled on 26 April 2021 - 09:00-10:30 CEST.

Here below the programme of this session that will take place as vPico format (abstracts and materials about each presentation will be uploaded in the EGU website during the the next days):

09:00–09:05
5-minute convener introduction

09:05–09:07
EGU21-2411 - Geoethics in a scheme: a simplified way to represent its definition, vision, and theoretical structure 
(Silvia Peppoloni and Giuseppe Di Capua)

09:07–09:09
EGU21-604 - Geoethics, a Philosophical Hybrid of European Origin  
(Martin Bohle)

09:09–09:11
EGU21-16180 - De complexitate mundi – What a complexful world
(Umberto Fracassi)

09:11–09:13
EGU21-3079 - Geoethics: Recent Art Projects by Ying Kit Chan  
(Ying Kit Chan)

09:13–09:18
EGU21-13709 - Applied geoethics: CITI199’s essays from the Austral University of Chile  
(Sandor Mulsow, Beatriz Barrales, Nicolas Espinoza, Magdalena Flandez, Leandro Ledezma, Esteban Munzenmayer, Adriana Rivera-Murton, Pablo Salinas, Fernando Valenzuela, Rodolfo Valenzuela, and Marco Valle)

09:18–09:20
EGU21-5782 - Teaching and learning about ethical aspects of environmental science with graduate students  
(Cindy Palinkas)

09:20–09:22
EGU21-1763 - Geoethics education and climate literacy: Bridging the gap – interactively  
(David Crookall, Pimnutcha Promduangsri, and Pariphat Promduangsri)

09:22–09:24
EGU21-6285 - Values in (climate) science: What model-based assessments of climate sensitivity teach us about value-judgements and demands on norms thereon
(Sabine Undorf, Karoliina Pulkkinen, Frida Bender, and Per Wikman Svahn)

09:24–09:26
EGU21-16538 - Evaluation of Safety and Effectiveness of Localized Arctic Ice Albedo Restoration Method to Slow Climate Change Impacts  
(Leslie Field)

09:26–09:28
EGU21-8597 - Co-production of knowledge: towards a co-design of geothermal heat utilization  
(Eva Schill, Florian Bauer, Katharina Schätzler, Christine Rösch, Melanie Mbah, Christina Benighaus, Sophie Kuppler, and Judith Krohn)

09:28–09:30
EGU21-10403 - Responsible production and consumption of mineral resources: mobilising geoethics as a framework for mining companies, manufacturers and other stakeholders  
(Nic Bilham)

09:30–09:32
EGU21-5413 - Geoethics needs multi-dimensional research agendas and practice
(Cornelia E. Nauen)

09:32–09:34
EGU21-6311 - Earthquake loss alerts to save victims
(Max Wyss, Philippe Rosset, Stavros Tolis, and Michel Speiser)

09:34–09:36
EGU21-12746 - Detection of land subsidence phenomena in Kopais plain, Boeotia county, central Greece. Preliminary results  
(Elissavet Chatzicharalampous, Constantinos Loupasakis, Theodora Rondoyanni, and Issaak Parcharidis)

09:36–09:38
EGU21-8269 - Virtual outcrops: Field work on lockdown conditions using Drones
(Fernando Borrás, Joaquín Hopfenblatt, Adelina Geyer, and Meritxell Aulinas)

09:38–09:40
EGU21-14287 - Geological Hazards Focused Geopark Proposal, Armenia  
(Khachatur Meliksetian, Ara Avagyan, Lilit Sahakyan, Ghazar Galoyan, Hayk Melik-Adamyan, Arshavir Hovhanissyan, Arayik Grigoryan, Taron Grigoryan, Dmitry Arakelyan, Hrach Shahinyan, Kristina Sahakyan, Hayk Hovakimyan, Tatul Atalyan, Edmond Grigoryan, Marine Misakyan, and Seda Avagyan)

09:40–09:42
EGU21-575 - Applying the Values of Geoethics for Sustainable Speleotourism Development  
(Aleksandar Antić, Giuseppe Di Capua, and Silvia Peppoloni)

09:42–09:44
EGU21-5794 - AGI's Framework on Addressing Equity in the Geoscience Societies and the Challenge of Defining Success
(Christopher Keane, Susan Sullivan, and Leila Gonzales)

09:44–09:46
EGU21-6988 - The Global Network for Geoscience and Society: Connecting Science to Serve the Public Good
(Gregory Wessel and Rose Hendricks)

09:46–09:48
EGU21-2347 - The activities of the IAPG - International Association for Promoting Geoethics: status and future perspectives  
(Giuseppe Di Capua and Silvia Peppoloni)

09:48–10:30
Meet the authors in their breakout text chats

This session in the EGU website:


______________________

Read more about the contribution of the IAPG to "vEGU21: Gather Online":

IAPG - International Association for Promoting Geoethics

mercoledì 24 marzo 2021


Seminario sulla Geoetica all'Università di Chieti

26 marzo 2021 (15:00-18:00)


Segnaliamo il seminario online sulla geoetica organizzato dall'Università di Chieti  - Dipartimento di Ingegneria e Geologia. 

I relatori saranno Silvia Peppoloni (Ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Coordinatrice della Sezione di Geoetica e Cultura Geologica della Società Geologica Italiana - IAPG-Italy e Segretario Generale della IAPG - International Association for Promoting Geoethics) e Giuseppe Di Capua (Tecnologo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Tesoriere IAPG - International Association for Promoting Geoethics).

Presenta il Prof. Alessandro Pagliaroli (Università di Chieti).

Il seminario verterà sui fondamenti teorici della geoetica e sui suoi risvolti applicati nell'ambito dei georischi e delle georisorse.

Verranno anche illustrate le attività dell'International Association for Promoting Geoethics (IAPG) e le pubblicazioni sulla geoetica disponibili.

L'evento avrà luogo il 26 marzo 2021, dalle ore 15:00 alle 18:00, e potrà essere seguito attraverso la piattaforma Microsoft Team, cliccando su questo link:
 

______________________

IAPG - International Association for Promoting Geoethics

sabato 20 marzo 2021


Riscoprire il senso dell’umano: Antropocene e tutti gli altri “ceneismi”

Questo articolo è stato pubblicato nel magazine ReWriters:


Silvia Peppoloni
Le parole che accompagnano la scena finale del film Antropocene: l’epoca umana (2018) tentano di sollevarci dall’angoscia indotta dalle immagini sul disastro planetario antropogenico e di alleviare il nostro rammarico impotente di esseri umani, complici dello stato in cui versa la Terra, lasciandoci intravedere una via per il nostro riscatto: “La Terra ha quattro miliardi e mezzo di anni; possiamo leggere la sua storia nelle rocce. La civiltà moderna si è sviluppata soltanto negli ultimi 10.000 anni, ma la nostra specie è riuscita a spingere i sistemi del pianeta oltre i loro limiti naturali. Siamo tutti coinvolti, alcuni più profondamente di altri. Ma la tenacia e l’ottimismo che ci hanno fatto progredire possono aiutarci a far tornare questi sistemi a un livello che garantisca la sicurezza della vita sulla Terra. Riconoscere e rivalutare i segni della nostra dominazione è l’inizio del cambiamento”.

L’Antropocene, da un lato dominio e prevaricazione, dall’altro consapevolezza e speranza.

Sono circa venti anni che si discute di Antropocene. Il termine fu introdotto da Eugene Stoermer negli anni ’80 ad indicare l’epoca recente dominata dall’essere umano, ma assunse rilevanza planetaria agli inizi del XXI secolo grazie a Paul Crutzen, recentemente scomparso, nobel per la chimica per i suoi studi sulla deplezione dell’ozono.

Da allora la comunità scientifica, così come quella filosofica e delle scienze sociali, sono state animate da accesi dibattiti intorno a questa parola e al concetto implicito. In ambito scientifico, i geoscienziati stanno ancora cercando di capire se sia possibile e corretto dal punto di vista stratigrafico denominare Antropocene una nuova epoca geologica successiva all’Olocene, a sua volta iniziato 11.700 anni fa al termine dell’ultimo periodo glaciale. Per far questo occorrerebbe individuare un marcatore stratigrafico, chiaramente antropogenico, all’interno dei depositi geologici più recenti, inequivocabilmente associato ad una transizione geo-ambientale, persistente nel tempo geologico e rilevabile in vari punti della Terra, di estensione planetaria e temporalmente coevo, che possa rappresentare un preciso limite cronostratigrafico nella scala del tempo profondo della geologia, un passaggio tra momenti diversi della storia del pianeta.

Ci sono numerose idee a riguardo, come ho illustrato nel libro Geoetica recentemente pubblicato da Donzelli Editore, ma la questione è intricata e densa di significati non solo scientifici. Filosofi, sociologi, economisti, storici ne parlano nelle loro analisi, sottolineando l’iniquità, le disuguaglianze, le logiche di potere e di dominio, il lato più oscuro del capitalismo che l’idea corrente di Antropocene porta con sé. Del resto, al di là della sua possibile certificazione scientifica, l’Antropocene è l’epoca in cui la storia del pianeta e quella umana si intrecciano, ed è di fatto connotato da Homo sapiens, incontrastato dominatore della natura, modificatore incessante della sua nicchia ecologica secondo le sue necessità e il suo desiderio di soddisfare gli istinti di primato sui suoi simili. L’Antropocene, dunque, come paradigma della rigida applicazione dell’antropocentrismo nella sua accezione più negativa, in cui l’essere umano si auto-assolve dall’accusa di aver causato la distruzione degli altri esseri viventi, della biosfera, dell’intero sistema Terra.

A queste considerazioni sono solitamente collegate una serie di critiche e attacchi, talvolta dai toni moralistici, alla civiltà occidentale, responsabile di tutto ciò che esiste di negativo nella storia passata e presente, compresa l’attuale crisi ecologica.

A partire da questa visione, del resto condivisibile e ricca di spunti utili per avviare i cambiamenti indispensabili ad invertire la rotta, sono derivate negli anni una serie di sottocategorie dell’Antropocene, progressivamente utilizzate per connotare i tratti principali del nostro tempo,  un sottobosco di termini dal suffisso comune: “-cene” (dal greco kainós, nuovo, recente). Ecco alcune di queste proposte: Termocene, Anglocene, Capitalocene, Tanatocene, Fagocene, Fronocene, Agnotocene, Polemocene, Sinforocene, Plasticocene, Pandemiocene, Tecnocene, , Econocene, Homogenocene, Chthulucene, Entropocene, persino Trumpocene…. e di sicuro ne sto dimenticando altri. Tutti questi termini in definitiva dissezionano analiticamente l’Antropocene per poi andare a ricomporlo in una molecola complessa di ceneismi.

Ma dietro la dissertazione scientifico-filosofica che sostiene le ragioni dell’una o dell’altra proposta, definizione, sottocategorizzazione, si intravede un possibile rischio: la ricchissima esperienza umana potrebbe essere semplicisticamente considerata qualcosa da rinnegare in toto, e l’Antropocene ridotto all’insieme dei prodotti di un essere umano inquinatore, prevaricatore, cinico, massacratore, in una battaglia iconoclasta contro l’antropocentrismo, per cui la specie umana sarebbe il vero virus del pianeta. E in questo processo di condanna, potrebbe quasi svanire quanto c’è di meglio dell’essere umano: la sua creatività, la sua curiosità, la sua capacità di essere solidale ed empatico, di costruire legami di amore e di amicizia. Così come rischierebbero di essere minimizzati i traguardi e le espressioni migliori dell’impegno intellettuale e artigiano dell’essere umano, come l’arte, la scienza, la tecnica, il diritto, la filosofia, la democrazia. Ridurre a questo l’Antropocene non potrebbe che generare ansia, frustrazione, schizofrenia, perdita di ogni speranza per il futuro.

L’essere umano si costruisce e si determina nella sua individualità, ma è la sua sfera di relazioni che dà senso alla sua esistenza: le interazioni sociali e naturali sono espressioni della sua natura al di là del proprio corpo. Questa fitta rete di relazioni è l’umano, senza soluzione di continuità nel suo essere.

Riflettere su questo può farci sperare che l’Antropocene, nella sua accezione più negativa, prima ancora di iniziare possa già considerarsi terminato, passato, dissolto alla luce di una nuova consapevolezza di reciproca appartenenza e di impegno alla responsabilità. E può accelerare quella crisi di coscienza scaturita dall’Antropocene in grado di traghettarci prima possibile verso il Koinocene, che l’antropologo Adriano Favole definisce “… una nuova era in cui l’essere umano saprà riconoscere la ‘somiglianza’, la ‘comunanza’, la ‘partecipazione’, le ‘relazioni’ … tra tutti gli esseri viventi e non viventi che abitano il pianeta”.

La Terra, dunque, come spazio di relazioni, luogo in cui il concetto di koiné, quale lingua comune e unificante, si specifica nel suo significato allargato di civiltà universale, di comunanza, di dimensione sociale condivisa da tutti i popoli che costituiscono il complesso mosaico dell’umanità, di partecipazione senza dicotomie e contrapposizioni tra esseri umani e non umani, animati e inanimati, tra natura e spirito.

In questa continua e affannosa corsa per capire cosa siamo, individuandoci spesso in modo schizofrenico al di fuori di noi stessi, inconsapevolmente ci neghiamo, definendo la nostra complessità con parole insoddisfacenti. E mentre indirizziamo le nostre analisi sulla frustrazione, ritenendola causa e non effetto di una scissione in noi stessi e con la natura che è in noi, colpevolmente dimentichiamo proprio l’essere umano nella sua autenticità.

Forse per scongiurare eventi planetari irreversibili non occorre cambiare l’umano, quello vero, autentico, sapiente, ma solo imparare a riscoprirlo ed ascoltarlo.

______________________

IAPG - International Association for Promoting Geoethics

lunedì 1 marzo 2021


Webinar sulla Geoetica al MUST di Roma

3 marzo 2021 (16:00)


Segnaliamo il webinar sulla geoetica organizzato dal MUST - Dipartimento Scienze della Terra della Sapienza Università di Roma. 

I relatori saranno Silvia Peppoloni (Ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Coordinatrice della Sezione di Geoetica e Cultura Geologica della Società Geologica Italiana - IAPG-Italy e Segretario Generale della IAPG - International Association for Promoting Geoethics) e Giuseppe Di Capua (Tecnologo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Tesoriere IAPG - International Association for Promoting Geoethics).

Presenta il Prof. Raffaele Sardella (Direttore del MUST).

L'evento avrà luogo il 3 marzo 2021, con inizio alle ore 16:00, e potrà essere seguito in diretta su YouTube sul canale "Natura in Sapienza":
https://youtu.be/XBtYGypCeXg
 

______________________

IAPG - International Association for Promoting Geoethics

lunedì 1 febbraio 2021


Appena pubblicato un nuovo libro sulla geoetica


Segnaliamo la pubblicazione del seguente libro:


Silvia Peppoloni, Giuseppe Di Capua

GEOETICA
Manifesto per un’etica della responsabilità verso la Terra

Prefazione di Telmo Pievani

Saggine, n. 346
2021, pp. 224
Donzelli Editore

ISBN: 9788855221696


Sito web di Donzelli Editore:



Scheda del libro:

«La stretta relazione tra dissesto geologico e dissesto sociale sottolinea drammaticamente una disattenzione collettiva verso il territorio, che non è semplicemente il luogo dove si nasce o si vive, ma il supporto fisico delle proprie attività, una preziosa risorsa storica, emozionale, economica, e soprattutto uno dei valori fondanti dell’identità umana».

Qualsiasi disastro naturale – che sia alluvione, terremoto, incendio o epidemia – è anche un disastro umano. La natura è sempre più lo specchio del comportamento dell’uomo, del modo in cui si relaziona con i suoi simili, in cui guarda a se stesso e al futuro. Per questo è necessario innanzitutto ripensare il ruolo di chi con la natura ha un rapporto privilegiato. Chi si occupa di scienza, e in particolare chi studia la Terra, ha anche una responsabilità sociale: le sue conoscenze hanno importanti ricadute sulle comunità umane e pertanto non sono proprietà intellettuale del singolo, ma bene collettivo. Lo abbiamo visto di recente: le scelte politiche più delicate si affidano al sapere scientifico, e dunque fondamentale è la gestione etica del sapere, di un patrimonio prezioso, da curare e governare tenendo fede ad alcuni principi e doveri imprescindibili. Dalla coscienza di questa necessità nasce la geoetica, un movimento che raccoglie numerosi scienziati in tutto il mondo. Lo scopo è ridefinire l’interazione con il sistema Terra attraverso un approccio critico, scientificamente fondato, pragmatico, il più possibile distante dalle ideologie, alla luce di valori condivisi. La geoetica considera la Terra un sistema di relazioni complesse, di cui l’uomo è parte integrante e attivo modificatore dei sistemi socio-economici. Ma «cos’è che ci rende umani?», si chiede Telmo Pievani nella Prefazione al volume. Da quando è comparso sulla Terra, l’uomo non fa che modificarla a suo piacimento. Eppure, scrive Pievani, «non siamo solo invasivi, siamo anche creativi. Immaginiamo mondi nella nostra testa». Il problema è che abbiamo perso quella facoltà. Sommersi La scienza, a volte, può diventare un alibi; ai geo-scienziati sono chieste certezze, quantificazioni. Quello che bisogna esigere, però, è la capacità di immaginare, è lo sguardo ampio e lungo sul futuro, la costruzione di un’etica della responsabilità umana, individuale e collettiva, verso la Terra. Una «geoetica», che riguardi sì lo scienziato della Terra, la sua etica professionale, ma anche i decisori politici, gli attori dei me-dia, tutti noi.



______________________

IAPG - International Association for Promoting Geoethics

mercoledì 27 gennaio 2021


IAPG Annual Report 2020 for the IUGS


We have released the IAPG Annual Report 2020 for the IUGS - International Union of Geological Science. This report contains the chief products of the IAPG since its foundation, chief accomplishments 2020 and plans 2021.

Free download of the pdf version (click here)



______________________

Other IAPG Annual Reports:

IAPG - International Association for Promoting Geoethics